Dall’Inghilterra: il pesto fa male. È davvero così?
La notizia è rimbalzata sui giornali inglesi nella giornata di ieri. Un esperimento condotto dal gruppo Consensus Action on Salt and Health (CASH) avrebbe dimostrato che il pesto fa male: stando ai risultati dello studio, un piatto di pasta al pesto conterrebbe più sale dell’hamburger del McDonald, dell’acqua del mare e di 100 grammi di noccioline. Un dato allarmante, che, secondo il CASH, dovrebbe far riflettere tutti i genitori che somministrano il pesto ai propri figli e che, così facendo, rischiano di fornire loro, inconsapevolmente, quantità di sale superiori al fabbisogno giornaliero. Stando a quanto riportato sulla propria relazione dal CASH, l’azienda produttrice presa in esame – l’impresa italiana che vende più pesto in Gran Bretagna – non rispetterebbe le disposizione del Ministero della Salute britannico e non indicherebbe in maniera chiara sull’etichetta l’elevato contenuto di sale.
Il pesto fa davvero male?
Ma, alla fine, il pesto fa male? Le proprietà del basilico e dell’aglio, due ingredienti base del condimento, smentiscono questa tesi: le due erbe officinali svolgono un’azione depurativa su fegato e intestino, fanno bene al cuore, migliorano la circolazione del sangue e abbassano il colesterolo. E le proprietà del basilico e dell’aglio non sono l’unico motivo per cui un piatto di pasta al pesto farebbe bene alla salute: i pinoli e l’olio d’oliva, ad esempio, sono ricchi di minerali preziosi e contribuiscono a migliorare la salute della pelle e delle articolazioni. Detto questo, occorre saper scegliere il pesto migliore: quello industriale non è uguale a quello fatto in casa e se presenta un elenco di ingredienti troppo lungo potrebbe non essere di alta qualità. Il consiglio è sempre lo stesso: prima di acquistare qualsiasi prodotto industriale, dedicate qualche minuto alla lettura di tutte le etichette presenti sulla confezione.
Quale pesto scegliere? La ricetta originale del pesto
Ma allora, il pesto fa male? No, almeno nella maggioranza dei casi.
Quale pesto conviene scegliere? Naturalmente quello preparato nel rispetto della ricetta originale.
Per preparare un pesto doc è sufficiente schiacciare le foglie di basilico in un mortaio e aggiungere dell’aglio sminuzzato, del sale in grani, del parmigiano grattugiato – altre ricette consigliano il pecorino –, i pinoli e l’olio extravergine d’oliva.
Tornando alla ricerca del Consensus Action on Salt and Health, su almeno un punto ha sicuramente ragione: il cibo troppo salato nuoce alla salute. Made in Italy o no, col sale è sempre meglio non esagerare.
Potrebbero interessarti...

Cosa mangiare durante l’allattamento al seno? Consigli per le neo mamme
StareinForma - Ott 17, 2017Secondo uno studio canadese, le neo mamme che mangiano noccioline durante l’allattamento proteggono i bambini dallo sviluppo di allergie. Lo…

Dimagrire respirando: la soluzione per dimagrire senza fatica?
StareinForma - Set 29, 2017Si chiama Ryosuke, come il personaggio di una serie televisiva giapponese, il dorama Voice, l’attore - famosissimo in terra nipponica…

Dopo il cioccolato fondente, il cioccolato rosa: alla scoperta del ruby chocolate
StareinForma - Set 21, 2017Ormai è ufficiale: il cioccolato rosa si candida ad essere la novità dolciaria del 2018. La buona notizia è che…