Usi e benefici della Passiflora: l’erba che ti aiuta a combattere la fame nervosa
Le proprietà della passiflora sono conosciute fin dall’antichità, quando veniva impiegata come rimedio naturale per favorire il sonno.
Pianta rampicante dai fiori bianco-azzurri e porpora, la passiflora cresce nei climi caldo-temperati. I gesuiti, che furono conquistati dal suo aspetto – ricordava loro la passione di Cristo – la chiamarono fiore della passione, nome con cui è conosciuta ancora oggi.
Benefici della Passiflora
Tra i benefici della passiflora vi sono la capacità di placare l’irrequietezza e l’insonnia e di contrastare le cause della fame nervosa. Merito dei suoi componenti – flavonoidi, acidi fenolici, curarine, fitosteroli ed eterosidi cianogeni – che agiscono sul sistema nervoso centrale e sui centri del sonno con un effetto calmante e neurotonico.
Altre proprietà della passiflora sono la capacità di controllare i disturbi connessi all’ansia e di calmare i dolori mestruali; è un rimedio efficace contro l’intestino irritabile e la tosse.
Ricco di Vitamina C, il fiore della passione ha un elevato potere rinfrescante; è molto apprezzato dalla naturopatia per la sua capacità di agire in fretta senza creare dipendenza.
Come si usa la passiflora e dove la si trova
Erbe officinali come la melissa sono in grado di amplificare i benefici della passiflora; ne deriva come il modo più efficace per assumere il fiore della passione sia sotto forma di preparato erboristico – gocce o tisana -, sebbene sul mercato siano disponibili anche compresse più o meno potenti. Un esempio di passiflora in gocce è il T24, uno spray nato e pensato per contrastare la fame nervosa a partire dalle sue cause – ansia e stress su tutte -; 100% naturale e realizzato con ingredienti coltivati in Italia, il T24 contiene passiflora, tè verde, ananas, arancio, rosmarino e, per l’appunto, melissa.
Comodo e in formato tascabile, il T24, che può essere trasportato comodamente in tasca o all’interno di una borsetta, può essere assunto sia prima dei pasti sia al bisogno.
Potrebbero interessarti...

Cosa mangiare durante l’allattamento al seno? Consigli per le neo mamme
StareinForma - Ott 17, 2017Secondo uno studio canadese, le neo mamme che mangiano noccioline durante l’allattamento proteggono i bambini dallo sviluppo di allergie. Lo…

Dall’Inghilterra: il pesto fa male. È davvero così?
StareinForma - Ott 06, 2017La notizia è rimbalzata sui giornali inglesi nella giornata di ieri. Un esperimento condotto dal gruppo Consensus Action on Salt…

Dimagrire respirando: la soluzione per dimagrire senza fatica?
StareinForma - Set 29, 2017Si chiama Ryosuke, come il personaggio di una serie televisiva giapponese, il dorama Voice, l’attore - famosissimo in terra nipponica…